L'Italia è una delle più grandi economie del mondo. Sebbene il paese abbia una storia e un bagaglio culturale molto ricchi, al momento sta passando dei momenti non economicamente non facili. Nonostante i problemi di questo periodo, in quanto paese sviluppato l'Italia è la sede di molte società di livello mondiale. In questo articolo, facciamo una panoramica complessiva di alcune delle più grandi società italiane. Prima di scoprirle, vediamo alcuni fatti da considerare riguardanti l'Italia:
- L'Italia ha registrato una popolazione di oltre 61 milioni di persone nel 2012.
- L'Italia è la 11esima economia più grande al mondo con un PIL di quasi 1.800 miliardi (dati del 2012).
- La regione settentrionale del paese è altamente sviluppata e conta molte società industriali, mentre il Sud è meno sviluppato, basato ancora molto sull'agricoltura e più dipendente dagli aiuti governativi.
- La disoccupazione è molto più alta nel sud rispetto al nord.
- L'economia vede nella sua composizione molte piccole e medie imprese, spesso di tipo familiare.
- L'Italia è membro del G-8 (attualmente G-7), il gruppo dei paesi maggiormente industrializzati.
- I principali partner di scambio del paese sono Germania, Spagna, Regno Unito, Francia, Cina e Stati Uniti.
- Al fine di identificare le più grandi società italiane in termini di fatturato, ho fatto riferimento alla lista pubblicata da Fortune 500 Global. Queste società sono elencate qui sotto con il loro numero nella classifica mondiale (rank), insieme al loro fatturato totale:
Rank Paese |
Società |
Rank Globale |
Città |
Fatturato (Milioni di $) |
1 |
ENI |
17 |
Roma |
153676 |
2 |
Gruppo EXOR |
45 |
Torino |
117297 |
3 |
Assicurazioni Generali |
48 |
Trieste |
112628 |
4 |
Enel |
52 |
Roma |
110560 |
5 |
Gruppo Unicredit |
164 |
Milano |
57213 |
6 |
Intesa Sanpaolo |
193 |
Torino |
49472 |
7 |
Telecom Italia |
244 |
Milano |
42070 |
8 |
Poste Italiane |
361 |
Roma |
30164 |
9 |
Finmeccanica |
443 |
Roma |
24849 |
Gioco online, giochi da casinò: i dati relativi al primo semestre 2016 vedono le spese in crescita del 36% (209 milioni di euro). Tra gli operatori del settore, Lottomatica è in testa alla top ten.
I dati relativi ai
giochi da casinò nel primo semestre 2016 vedono la spesa in crescita . Infatti, le giocate al netto delle vincite si attestano a circa 209 milioni di euro, con un rialzo del 36% sullo stesso periodo dell'anno precedente, quando le spese si attestavano a circa 153 milioni. I mesi più caldi sono stati gennaio (+44% rispetto allo stesso mese nell'anno precedente) e giugno (+37% rispetto al precedente). Qui di seguito elenchiamo i primi dieci operatori nel mercato dei giochi da casinò come
roulette online, in cui Lottomatica occupa il primo posto in classifica in termini di variazioni percentuali (fonte:
auraweb):
LOTTOMATICA |
11,75% |
SISAL |
8,71% |
WILLIAM HILL |
6,93% |
POKERSTARS |
6,33% |
BWIN ITALIA |
6,30% |
EUROBET |
6,06% |
SNAI |
5,63% |
888 |
5,39% |
GREENTUBE |
3,44% |
PADDY POWER |
2,66% |